I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ciao. Le lettere di presentazione sono le più difficili da scrivere. Proverò ad essere sintetico e cercherò di trasmettervi una passione che è iniziata dai tempi del Liceo ed è tutt'oggi più viva che mai. 


Mi presento, sono Andrea Iuliano, ho 32 anni e sono laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Mi sono iscritto al M5S nel 2010 e ho iniziato l'attivismo sul territorio dal Novembre 2011. In questi 11 anni di attivismo ho dato il mio contributo per segnalare negligenze a livello comunale e suggerendo pratiche virtuose.

Nel mio Comune, con successo sono state portate a compimento una serie di iniziative che vi elenco: raccolta degli oli esausti, registro tumori, installazione di rastrelliere per bici, miglioramento della raccolta differenziata, Wifi4eu, diretta streaming dei consigli comunali e referendum quorum zero.

Tutte le iniziative sono state realizzate con proposte, raccolte firme ed eventi ad hoc sulla questione. Ho sempre dato disponibilità per occuparmi dell'organizzazione di eventi anche nazionali come ad esempio l'Open-day Rousseau a Salerno, Winter-Tour e Tzunami-Tour Campania 2013.

Mi ritengo una persona estroversa, solare e molto disponibile al dialogo. Mi piace viaggiare, costruire programmi ben precisi per il futuro ed incontrare persone.

C'è un detto che dice "Tutti dicono che è impossibile, poi c'è chi non lo sa e lo fa". Ho voluto scriverla perché è un motto che mi porto avanti da tutta la vita.

Se mi darete la vostra fiducia con il vostro voto per vincere, vi posso garantire che il mio impegno nell'ascoltare il territorio, organizzare proposte e lavorare per la VITTORIA sarà massimo.

Formazione

08/09/2017 - 19/04/2020
Laurea Triennale
Tesi di LAUREA su Politica contemporanea "Dal luddismo al crollo dei partiti della I Repubblica" Relazioni Internazionali - Università degli Studi di Salerno, Salerno Voto 110/110
15/09/2003 - 15/07/2008
Diploma Di Maturita
TESI - "Analogie e differenze tra Mussolini e Berlusconi" Diploma di Geometra Voto 100/100

Dal 2006 al 2013 - A.C.I. 

Bollo, passaggi di proprietà, visure

Dal 2010 al 2013  - ABILITAZIONE CAF  

Isee, 730, rapporti con I.N.P.S., Agenzia delle entrate

Dal 2013 al 2018 - Lavoratore  autonomo - Collaboratore parlamentare Angelo Tofalo

Rapporto con gli attivisti, ufficio legislativo e comunicazione.

Dal 2014 al 2017 - Titolare Soc. VolaWeb

Creazione siti E-Commerce, comunicazione Social e pubblicitaria.

Dal 2017 al 2020 Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Dal 2020 ad oggi - Programmi di sviluppo finanziario tramite investimenti.

Consulenze su comunicazione digitale e social media.

Nel 2011 insieme al gruppo di Salerno ho partecipato alla raccolta firme per i referendum propositivi a quorum zero. Iniziativa poi replicata a Roccapiemonte (SA). A Roccapiemonte (SA) siamo riusciti a modificare lo statuto comunale per applicare tale riforma della partecipazione.  Il concetto moderno di referendum è, secondo il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, quello di un appello, autorizzato e regolato dalla legge, al corpo elettorale perché si pronunci su singole questioni o più particolarmente, sulla struttura essenziale dello Stato o del governo, in quest'ultimo caso con significato riconducibile a plebiscito. Il termine deriva dal latino, nello specifico dal gerundio del verbo refero (refers, retuli, relatum, referre) che tra i suoi numerosi significati annovera anche quelli di riferire, riportare, rispondere. Il termine quorum, anch'esso di chiara provenienza latina, deriva dalla frase "quorum maxima pars" e sta a significare il numero legale, la maggioranza, istituti ancora oggi fondamentali negli organi e nelle decisioni collegiali. Nel referendum confermativo si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto, a differenza pertanto da quanto avviene nel referendum abrogativo.  Nel 2011 partecipo alla campagna referendaria per i 4 Si al Referendum.


Nel 2012 ho contribuito per la formazione della lista del MoVimento Cinque Stelle a Nocera Inferiore facendo campagna elettorale. Sempre nel 2012 con il gruppo di Roccapiemonte abbiamo dato il via alle operazioni "Fiato sul Collo", "Rifiuti Zero", "Miglioriamo la mobilità" e "Energia in Movimento"

Con l'operazione Fiato sul collo abbiamo realizzato per la prima volta in assoluto la diretta streaming dei Consigli Comunali di Roccapiemonte tramite i nostri canali Facebook. Abbiamo lavorato per una migliore efficacia del sito comunale di Roccapiemonte e della pubblicazione tempestiva di documenti importanti quali Determine Consiliari, Delibere di Giunta, Ordinanze Sindacali. Il sito Comunale antecedente al 2011 era puramente un luogo dove c'era scritto l'indirizzo del comune e alcuni numeri di telefono, non funzionanti per giunta. 

Con l'operazione Rifiuti Zero abbiamo distribuito volantini per un corretto conferimento della materia prima-seconda e abbiamo attivato un canale di collaborazione con una azienda specializzata per implementare la raccolta dei cs. "oli esausti di cucina" a Roccapiemonte. Fino al 2014 ogni Domenica siamo stati in una delle tre Piazze di Roccapiemonte per raccogliere l'olio esausto arrivando a importanti quantità (oltre 200Litri).  Dal 2015 il Comune di Roccapiemonte (SA) è diventato comune riciclone con oltre il 70% di Raccolta differenziata correttamente conferita. 

Nessun riconoscimento ci è mai stato dato dalle amministrazioni locali perché tutte le iniziative da NOI effettuate, sono state svolte sotto la bandiera del MOVIMENTO 5 STELLE (beppegrillo.it) e le giunte comunali di Roccapiemonte sono sempre state a trazione PD (De Mitiane nello specifico). 

Con l'operazione "Miglioriamo la Mobilità" abbiamo partecipato al PUC (Piano Urbanistico Comunale) suggerendo proposte tecniche per un miglior scorrimento della circolazione urbana, ad esempio proponendo l'installazione di dossi per rallentare gli autisti che pensavano di attraversare un circuito automobilistico e non un paese, abbiamo installato rastrelliere per biciclette nei parchi a nostre spese. Abbiamo lavorato affinché venisse migliorata l'illuminazione pubblica locale. 

Con l'operazione "Energia in Movimento" abbiamo realizzato 2 eventi conoscitivi. Abbiamo posizionato un pannello fotovoltaico gentilmente prestato dal gruppo di Salerno (Alessio della Medaglia) collegato ad una batteria e abbiamo caricato i nostri cellulari da questo pannello fotovoltaico. 

Due eventi particolarmente significativi per la nostra comunità. In questi eventi si sono avvicinate tante persone. In un momento abbiamo fatto incontrare un Nonno e un bambino delle elementari. Momento particolarmente significativo quando il nonno si è chiesto "Ma c'rè stù cos?" (Che cos'è questo oggetto?) e il bambino delle elementari ha perfettamente spiegato al signore cosa fossero e cosa stessimo facendo. 


Nel 2013 ho partecipato alla raccolta firme per presentare il Movimento Cinque Stelle, portando le firme raccolte al referente di Benevento insieme ad Angelo Tofalo. Ho partecipato attivamente alla campagna elettorale andando a prendere personalmente a Benevento tutti i manifesti per la Provincia di Salerno e distribuendoli agli altri attivisti e affiggendoli personalmente, insieme ad altri attivisti. Ho lavorato per la costruzione del WinterTour. Un tour che si è tenuto a Dicembre nel quale i portavoce eletti hanno fatto un tour per i comuni Campani spiegando cosa stesse accadendo in Parlamento a Roma agli attivisti.  Dal 2013 ho iniziato il lavoro di Collaboratore Parlamentare. Dal 2013 gestisco varie pagine Facebook di propaganda politica che contano centinaia di migliaia di iscritti. Nel 2013 abbiamo affiancato i lavoratori del centro Montesano, ovvero della struttura Villa Silvia. I lavoratori lamentavano la posticipazione delle mensilità ad oltre 60 giorni e ne è scaturita una interrogazione parlamentare in merito. Questo ha fatto si che scaturissero vari tavoli di concertazione con i Sindacati per tentare, molte volte invano, di risolvere la situazione.


Nel 2014 partecipo alla campagna alle Europee #VinciamoNoiTour in qualità di semplice attivista. Affiggo manifesti e organizzo incontri per i candidati, in particolare per Isabella Adinolfi (prima eletta) e Michele Cammarano (primo dei NON eletti). Insieme al gruppo locale lavoriamo affinché i progetti europei proposti dal comune di Roccapiemonte vengano realizzati in tempo celere e per mettere in risalto l'unica struttura storica all'epoca ancora non ristrutturata cioè "Villa Ravaschieri" affinché si sblocchino i fondi relativi al rifacimento delle strutture storiche.

Abbiamo protocollato al comune di Roccapiemonte la richiesta per "L'ispettore Ambientale": Gli ispettori, oltre all'aspetto puramente repressivo delle violazioni svolgono forme d'intervento più complesse che consente un effettivo controllo del territorio comunale, ad esempio:

1. La segnalazione tempestiva di situazioni di degrado e/o di potenziale pericolo;

2. un'azione preventiva di presidio informativo e di prevenzione agli utenti civili, industriali, artigianali e commerciali. Compito principale degli ispettori è quello di sensibilizzare il cittadino e l'utente sulle regole del conferimento dei rifiuti. 

Nel 2014 un'operazione delle forze giudiziarie denominata "easy badge" emise 22 provvedimenti di cui 9 ordinanze di custodia cautelare nei confronti degli operatori dell'azienda appaltante nel ramo dei rifiuti. Fu prodotta una Interrogazione Parlamentare in merito e noi protocollammo un atto nel quale chiedevamo al Comune di Roccapiemonte (Sa) di costituirsi parte civile. 


Abbiamo organizzato a Roccapiemonte un incontro informativo contro l'abusivismo edilizio con l'ausilio di un ingegnere specializzato in materia per descrivere tutta la normativa del caso.  Abbiamo partecipato alla costituzione dei CDF i contratti di Fiume, iniziative a favore dei bacini idrici, nello specifico quello del Fiume Sarno e lotta contro l'inquinamento. I CDF in Regione Campania sono poi sfociati in un progetto fallimentare: GPS. Ho poi seguito la commissione alla Camera dei Deputati per il disinquinamento del Fiume Sarno, ma le risposte governative sono rimaste poche e mal riposte.


A Roccapiemonte abbiamo protocollato atto in cui contestavamo l'installazione della "casa dell'acqua" a gestione privata, in favore di una gestione pubblica così come sancito dal Referendum. A Roccapiemonte, inoltre, abbiamo sempre affiancato il comitato dell'acqua per non far passare la gestione dal pubblico al privato. 

Abbiamo protocollato richiesta al consiglio comunale per adempiere ai relativi impegni per la fruizione dell'otto per mille destinati all'edilizia scolastica. A Roccapiemonte le scuole cadono a pezzi, letteralmente. Dopo questo protocollo le amministrazioni si sono mosse in favore di vari interventi per la ricostruzione degli edifici in visibile stato decadente.


Nel 2015 Prima battaglia dell'anno #IoSonoUnRompicoglioni per le dimissioni del Ministro Lupi, Ho partecipato all'evento a Roma e con il gruppo locale abbiamo creato un evento in piazza per manifestare tutta la nostra solidarietà al MoVimento Cinque stelle insieme ai candidati alle Regionali Campania. In qualità di Attivista contribuisco alla campagna elettorale facendo lavori di volantinaggio e attacchinaggio manifesti. 

Parte l'operazione "Ricostruiamo Roccapiemonte". Prosecuzione dei cinque punti fondamentali per la cittadina di Roccapiemonte: Ambiente, Energia, Mobilità, Sostenibilità e Sport. Organizziamo eventi in piazza per spiegare e raccogliemmo oltre 600 firme per l'attuazione di un programma di rigenerazione urbana.


Nel 2016 ho partecipato all'iniziativa a livello regionale per la riattivazione della linea Codola-Sarno. La particolarità di questa linea è che attraversa il primo tunnel costruito al sud Italia in epoca Borbonica. Abbiamo organizzato eventi in piazza per sollecitare le operazioni "Fiato sul Collo", "Rifiuti Zero", "Miglioriamo la mobilità", "Energia in Movimento" e per sollecitare il comune a costituirsi parte civile nell'indagine "Easy Badge".  


Ho partecipato Referendum consultivo contro le trivelle del 17 Aprile per votare Si creando volantini informativi ed eventi di confronto. Ho partecipato inoltre, sempre in qualità di attivista, per il No alla riforma costituzionale voluta da Renzi-Boschi organizzando eventi in piazza e incontri per il confronto delle ragioni del Si e del No.


Ho partecipato al Presidio contro le Fonderie Pisano, dormendo accampato davanti alla fonderia. Il presidio denuncia una situazione incresciosa venutasi a creare a causa dell'inquinamento delle fonderie. Il lavoro che è stato svolto, grazie all'intervento di Martina Marraffa, una cittadina che abita in zona, si è venuti a conoscenza di varie situazioni particolari, ad esempio: la mancanza di strumentazione idonea delle istituzioni a difesa dell'ambiente che stampavano report fallaci. Si è scoperto quindi che la fonderia ha causato varie patologie tumorali che hanno condotto alla morte dei cittadini residenti nei pressi della stessa. 

Ho partecipato alla campagna elettorale a Roma per Virgina Raggi e ho fatto anche  il rappresentante di Lista per il Movimento 5 stelle. Ricordo alle 3 del mattino al seggio gli scrutinatori dormienti e io che scrutinavo schede.


Nel 2017 a Roccapiemonte Abbiamo organizzato altri 14 eventi in piazza per la continuazione delle 'operazioni "Fiato sul Collo" e "Rifiuti Zero". Ho partecipato all'organizzazione delle varie liste civiche nell'agro Nocerino-Sarnese, donando il mio supporto web e documentali. Ho partecipato inoltre alla Manifestazione a Roma contro il Rosatellum davanti al Phanteon. Organizzati incontri con gli attivisti locali insieme ai portavoce per organizzazione dei raccordi territoriali.

Ho realizzato poi numerosi video-denunce di situazioni di degrado. Un primo video riguardava come la stazione di Codola, ormai diventato un centro di accoglienza permanente e sottratto dal suo utilizzo normale, cioè da fermata ferroviaria. Il secondo video denunciavo il manto stradale comunale praticamente distrutto. Il tutto protocollando atti per l'intervento dell'amministrazione locale. 

Nel 2017 mi sono candidato Sindaco al Comune di Roccapiemonte non raggiungendo il minimo per lo sblocco di 1 consigliere di opposizione. 

Abbiamo lanciato l'iniziativa #IoNonSonoCamorrista a seguito di 34 arresti per spaccio e microspaccio avvenuti nel comune di Roccapiemonte. Iniziativa volta a realizzare un gruppo per la Legalità. 

Nel 2018 ho partecipato in qualità di attivista alla campagna elettorale del MoVimento Cinque Stelle in provincia di Salerno e Napoli. A Roccapiemonte  abbiamo protocollato l'iniziativa #wififoreu che ha dato modo al comune di Roccapiemonte di accedere al bando europeo per l'installazione del wifi libero e gratuito. Inoltre abbiamo protocollato un ennesimo atto per la manutenzione del bosco indicando la realizzazione di canali frangi fuoco, a seguito di numerosi incendi che hanno colpito le nostre zone.

A Roccapiemonte ho realizzato il video "una rosa per le nostre buche" per la denuncia della mancata riparazione del manto stradale. Ho realizzato un altro video denuncia per la riapertura della linea Codola - Sarno proprio all'ingresso del tunnel borbonico insieme ad altri attivisti locali. 

Ho realizzato un video denuncia per la situazione del torrente Solofrana, affluente del fiume Sarno. Il torrente Solofrana si riempie di schiuma nei mesi estivi quando le industrie conserviere sono a maggior produzione. Oltre all'ovvio inquinamento delle acque, esso rilascia un odore acre e rende il posto invivibile.

Abbiamo realizzato un evento di sensibilizzazione chiamato "I doveri del Medico, I diritti del malato" nel quale abbiamo spiegato alla cittadinanza quali diritti hanno i malati rispetto ai loro medici di base. 

Abbiamo creato un evento in piazza per spiegare la #SpazzaCorrotti, legge approvata dal M5S nel primo Governo con la Lega. 

Nel 2019 Abbiamo creato un evento che si chiama "Giocattoli in Movimento" Come funziona Giocattoli in Movimento? È semplicissimo. Basta cercare uno dei tanti gazebo e banchetti allestiti nelle principali strade e piazze delle nostre città. Lì ogni bimbo potrà portare due o più giocattoli che non usa più per scambiarli con i giochi donati da altri bambini. Non solo giocattoli: sarà possibile anche scambiare libri! Ovviamente il tutto dovrà essere in un buono stato di conservazione, di modo che ciascuno possa fruire al meglio e in completa sicurezza del giocattolo o del libro scelto. I giocattoli e i libri che resteranno al termine dell’iniziativa saranno devoluti ai reparti di pediatria degli ospedali o a case famiglia.

Per la campagna europee abbiamo denunciato tutte le affissioni abusive con segnalazione ai vigili urbani locali e ai carabinieri di zona.

Ho creato un evento informativo alla quale hanno partecipato le parlamentari Virginia Villani e Luisa Angrisani nel quale abbiamo spiegato come funzionavano Reddito di Cittadinanza e Quota 100

Ho protocollato un atto che sollecitava la giunta per l'adempimento all'iniziativa parlamentare che permetteva l'accesso ai 70'000 euro della riforma Fraccaro per opere di efficentamento energetico e dello sviluppo sostenibile. 

Siamo intervenuti contro all'inciviltà di ignoti, unendoci alla cittadinanza locale, che hanno abbandonato delle ossa nel cimitero.  Insieme al gruppo locale abbiamo aperto una sede, punto d'ascolto, del M5S, questo ci ha permesso di raccogliere tante segnalazioni che poi si sono trasformati in atti che adesso vi illustrerò. 

1. Urbanistica: Ho chiesto al comune di Roccapiemonte di costituire una manutenzione strade in particolare della strada a maggior percorrenza (Via della Libertà)
2. Scuole: Nel 2016 è stato aperto un Asilo Nido che è rimasto fantasma e ho richiesto che venisse riaperto e riutilizzato. Per questo Asilo Nido furono spesi soldi regionali. Ho chiesto dunque il ripristino delle funzioni.
3. Ambiente: Da quando c'è stato l'operazione giudiziaria "easy badge" dei fanghi di depurazione erano stati messi in un parcheggio pubblico e sequestrati. Nessuno sapeva cosa fare. Ho chiesto la rimozione e la rimessa in funzione del parcheggio pubblico, cosa che è poi avvenuta.
4. Difesa dei più deboli: Abbiamo chiesto che il Comune di Roccapiemonte accedesse al fondo regionale per l'acquisto di parrucchini per i chemioterapici. Altra vittoria del gruppo M5S di Roccapiemonte.
5. Raccolta Rifiuti in orari notturni: Vista la tardiva raccolta in orario avanzato, abbiamo proposto che la raccolta dei rifiuti avvenisse in orari notturni affinché non intralciasse il normale traffico diurno. Proposta trattata e orari anticipati per la raccolta dei rifiuti stessi.
6. Urbanistica generale: A Roccapiemonte c'erano zone interamente non illuminate. Ho richiesto che venisse ripristinata la civiltà con la riparazione e/o installazione di lampioni ad hoc. Cosa che poi è avvenuta.
7. Reddito di Cittadinanza: Ho chiesto al comune di attivare i PUC per far lavorare i percettori del Reddito almeno per 8h alla settimana, così come da normativa.
8. Sicurezza: Ho richiesto al Comune di Roccapiemonte di riattivare il servizio di sicurezza garantito dalle telecamere installate che per motivi tecnici continuano a non funzionare. 


NEL 2020 E NEL 2021 La pandemia ha colpito tutti noi. Ho collaborato per quanto possibile alla facilitazione delle operazioni anti-covid. Nel frattempo ho sollevato una discussione profonda sull'utilizzo dell'acqua a casa. Fin troppe volte sprechiamo acqua pubblica e potabile nei modi peggiori. 
Ho anche formulato una PROPOSTA SCUOLA IN SICUREZZA - COMUN#FREECOVID. 


 P.s. Quando c'è scritto "abbiamo" è perché anche il gruppo locale ha condiviso le mie proposte e al quale va il mio più sincero ringraziamento.


 




 

Enti Locali
Digitale
Diritti Civili
Fondi Europei
Tutela Dell Aria
Rifiuti
Ambiente Ed Energia
Politiche Comunitarie
Banche
Acqua
Attivita Produttive
Pubblica Amministrazione
Parchi
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
C1
Spanish
A1
French
A1