Da sempre impegnato sulle tematiche della gestione e della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, in special modo di quello militare, mi sono confrontato in particolare con progetti di valorizzazione che consentano di conservarne la proprietà in capo allo Stato e agli enti locali.
Recentemente mi sono anche occupato di rigenerazione urbana, di dual use e di circolazione delle opere d'arte.
Formazione
Incarichi Associativi
Nella veste di vice-presidente del Coordinamento per il recupero del Campo Trincerato di Mestre, mi sono occupato della riconversione a usi civili delle strutture militari della laguna e dell’entroterra veneziano. Mi sono successivamente laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi su «Le dismissioni degli immobili dello Stato e le procedure speciali del Codice dei beni culturali e del paesaggio e del nuovo Codice dell’ordinamento militare» e sono autore di numerosi scritti e articoli sull’argomento. Attualmente sono Consigliere Nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli, consulente legale di Italia Nostra, dell'Archeoclub d'Italia e di molti enti locali e praticante avvocato in Venezia.
Sono vice-presidente del Comitato No Grande Aeroporto di Venezia.
Mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle nel 2014 dopo lo scandalo MOSE e sono attivista dal 2015.
Durante la XVII legislatura ho assistito i parlamentari veneti nella scrittura di interrogazioni aventi ad oggetto il patrimonio pubblico.
Durante la XVIII legislatura ho collaborato con la portavoce al Senato Orietta Vanin nella stesura di importanti progetti aventi ad oggetto i beni culturali, ambientali e militari della Laguna di Venezia, progetti poi presentati ai ministri Bonisoli e Trenta.
Uno di questi ha consentito il rifinanziamento del costituendo Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia nell'isola del Lazzaretto Vecchio.
Ho tenuto conferenze di formazione in materia culturale e immobiliare per i senatori del Movimento 5 Stelle appena insediati.
Sto predisponendo per la portavoce al Senato Barbara Floridia un complesso progetto di valorizzazione degli edifici termali storici pubblici italiani con siti in Sicilia, Calabria, Veneto, Lombardia, Campania e Toscana.
Ho partecipato al Villaggio Rousseau di Napoli 2019.
Ho coordinato la campagna referendaria del Movimento 5 Stelle nel novembre 2019 per la costituzione dei due comuni autonomi di Venezia e di Mestre.
Faccio parte del Team del Futuro “Sicurezza e Difesa” coordinato dall’on. Luca Frusone
Non sono mai stato iscritto a nessun partito politico e non ho nessuna esperienza politica.
Tuttavia nella mia attività professionale e sociale mi sono sempre occupato di patrimonio pubblico e beni collettivi.
Dalle grandi battaglie di fine anni Novanta per l’acquisizione al Comune di Venezia dell’immenso patrimonio immobiliare militare della terraferma, alle battaglie contro la svendita dei palazzi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e contro la privatizzazione delle isole della laguna di Venezia.
Successivamente la mia attenzione si è spostata sui processi proattivi di valorizzazione e di rigenerazione urbana.
Sono stato consulente a titolo gratuito alla Giunta 5Stelle del Comune di Chioggia (Venezia) per la stipula del Protocollo d’Intesa per la rinascita del complesso monumentale del Forte San Felice nella Laguna sud.
Partecipando ai tavoli sugli inserimenti paesaggistici e sulle misure compensative del sistema MOSE (il sistema di dighe mobili che dovrebbe proteggere Venezia dalle acque alte, di cui ho maturato una conoscenza approfondita) ho contribuito a far stanziare 5MLN di euro per il completamento del restauro del Forte di Sant’Andrea a Venezia e di 500.000 euro per la riqualificazione ambientale del Forte Caroman.
Recentemente la mia attenzione si è spostata in Sicilia sulla valorizzazione delle strutture militari del Mediterraneo, dall’elevato interesse paesaggistico e ambientale, collaborando a titolo gratuito con i portavoce al Senato Loredana Russo (ex Base NATO di Isola delle Femmine) e Giuseppe Pisani (valorizzazione della Rada e delle fortezze vicereali di Augusta).
Ho tenuto conferenze sul recupero del Campo Trincerato di Roma.