Alessandro Pierandrei
Architetto, lavoro da circa trent'anni nell'ambito della progettazione strategica, dell’architettura, dell’urbanistica con particolare attenzione ai temi del design comportamentale, della sostenibilità, della partecipazione, ai processi edilizi innovativi e ai nuovi modelli economici ad essi relativi.
Sono convinto che la progettazione non sia semplicemente una disciplina professionale ma un metodo di pensare che coinvolge ognuno di noi nel dare forma alle nostre vite e all’ambiente in cui viviamo: pensare da progettista vuol dire innanzitutto progettare il futuro attraverso da una serie di azioni che partono dalla comprensione della complessità del contesto fino alla realizzazione dell’obiettivo. Pensare da progettista vuol dire anche saper dare risposta ai bisogni di un gruppo di utenti o di una comunità attraverso un processo che indaga le opportunità e amplia il numero delle possibili soluzioni facilitando la collaborazione, la condivisione la conoscenza, l’immaginazione e la creatività.
Ritengo che ogni progetto debba nascere da un approccio centrato sull'uomo (human centred), attento ai comportamenti, ai bisogni, ai desideri e alle aspettative delle persone, ma basato anche su metodi pragmatici che garantiscano la fattibilità economica e sfruttino al meglio le potenzialità delle tecnologie contemporanee in equilibrio con l’ambiente e le e il patrimonio culturale locale.
Questo approccio “Design Thinking” sul quale si basa da sempre la mia attività è un metodo così efficace che ultimi anni è stato sempre più adottato dalle maggiori aziende e nelle migliori scuole di economia di tutto il mondo per ampliare le opportunità di risolvere i problemi attraverso metodi collaborativi sempre meno gerarchici.
Sono convinto che questo stesso metodo, tradotto in politica, possa contribuire ad affrontare i molti problemi complessi ampliando le possibili soluzioni e facilitando approcci condivisi.
Questi miei interessi personali e la volontà di partecipare ad un cambiamento positivo hanno contribuito ad avvicinarmi parecchio tempo fa al M5S. Fare politica del resto non vuol dire progettare il nostro futuro e quello dei nostri figli? E’ stato così, quasi inaspettatamente, che iniziando ad occuparmi del quartiere in cui vivo mi sono trovato ad essere un attivista dal 2017 sono diventato portavoce M5S, Capogruppo e Vice presidente del Consiglio del Municipio VIII a Genova.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Nato a Milano nel 1965. Nella seconda metà degli anni 80’ ho studiato sotto la guida di Giancarlo de Carlo mentre già lavoravo con Renzo Piano a Genova. Nel 1989 mi sono trasferito a Londra dove ho collaborato con Richard Rogers, uno degli architetti inglesi più attivi. Nel 1990 sono ritornato in Italia a collaborare con Renzo Piano fino al 1994 su un gran numero di progetti tra i quali il recupero del Porto Antico di Genova. Nel 1994 ho deciso di ampliare ulteriormente la mia esperienza a Londra lavorando nello studio Arup Associates occupandomi di grandi interventi di recupero urbano. In questo periodo ho avuto l'opportunità di vivere straordinarie esperienze professionali che mi hanno consentito di frequentare grandi personaggi nel mondo dell’architettura londinese di quegli anni.
Nel 1996 sono rientrato in Italia dove ho fondato il mio studio professionale a Milano e successivamente anche a Genova.
Da allora mi occupo oltre che di progettazione urbanistica, architettura, interior design e di progettazione di prodotti e servizi. Curo in prima persona progetti per grandi aziende internazionali.
La visione strategica del progetto, la centralità dell'uomo, il design comportamentale e la sostenibilità sociale ed economica (oltre che quella ambientale) sono da sempre ambiti di ricerca dell'attività professionale e dei corsi universitari che conduco come professore a contratto in Italia ed in workshop all'estero.
Ogni progetto non si limita a risolvere i soli aspetti formali o funzionali ma nasce da un’attenta ricerca ed è incentrato sugli aspetti umani: indipendenza di pensiero e passione guidano ogni mio lavoro attraverso un approccio olistico che considera il processo di progettazione come strumento e motore di cambiamento sociale, ambientale verso una crescita positiva.
In oltre trent’anni di lavoro ho accumulato un’esperienza specifica anche sui nuovi sistemi costruttivi industrializzati, nel design management e nei nuovi processi collaborativi di progettazione: nel 2014 ho fondato a Inghilterra, paese dove opero da lungo tempo, una nuova società con la quale promuovo la diffusione di questa visione innovativa dell’architettura.
Attivista dai meetup nel 2013 ho studiato e affrontato temi del territorio in cui vivo e molti temi cittadini mettendo a disposizione le mie competenze nell'ambito dell'urbanistica e dello sviluppo sostenibile.
Come gruppo municipale abbiamo affrontato temi dello riqualificazione urbana di piccola e grande scala con proposte migliorative o alternative sempre incentrate su una fattibilità sostenibile.
Da attivista e portavoce ho sostenuto le nostre campagne elettorali sino dalle regionali liguri del 2015, le comunali e le nazionali.
Rappresentante di lista M5S da diversi anni.
Nel 2017 sono stato candidato Presidente Municipio VIII MedioLevante per il M5S. In quell'occasione sono stato eletto consigliere municipale, capogruppo M5S e Vicepresidente del Consiglio nello stesso Municipio.
Da portavoce ho seguito le vicende del mio territorio e ho sostenuto le azioni di altri municipi e dei portavoce comunali e regionali su argomenti specifici soprattutto legati alle mie competenze. In particolar modo ci siamo occupati delle grandi trasformazioni urbane legate alle vicende successive al crollo del ponte Morandi, della post-pandemia e del PNRR oltre che del rapporto conflittuale tra città e porto.
Sono vice-rappresentante Gruppo Territoriale Genova Levante dal 2023
Sono membro esterno Commissione II Municipio IX Levante nel Comune di Genova