I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Il MoVimento 5 Stelle è la mia seconda pelle.
Ho iniziato a seguirlo e a viverlo già a 16 anni, prima ancora di avere diritto di voto, perché nei principi della partecipazione, della democrazia diretta, della condivisione e della rappresentanza dal basso ho sempre riconosciuto i valori in cui credo.

Questi ideali hanno guidato la mia crescita e la mia maturità personale, fondandosi su valori post-ideologici. Per la mia generazione questo è un crocevia importante e per il MoVimento una grande responsabilità: ci ha insegnato l’arte di essere liberi e la cultura della partecipazione.

Dal 4 ottobre 2021 sono Consigliere Comunale a Frignano, nel cuore della provincia di Caserta. In questi anni ho avuto l’opportunità di portare avanti un’opposizione diretta e senza fronzoli, abbiamo ascoltato i cittadini, difeso i servizi pubblici, sempre dalla parte della legalità, dell’ambiente e sopratutto della trasparenza nei processi amministrativi.





Il mio impegno politico e civico nasce molto presto, quando ancora frequentavo il liceo, ed è cresciuto anno dopo anno, passando dall’associazionismo giovanile all’attivismo nel MoVimento 5 Stelle, fino all’ingresso nelle istituzioni locali.

Il mio impegno per il territorio risale al 2015, quando con un gruppo di amici fondai l’associazione socio-politico-culturale “Frignano (C’È)”, di cui venni eletto segretario. Con quell’esperienza abbiamo organizzato eventi che considero ancora oggi formativi: serate di beneficenza per acquistare materiale didattico destinato ai bambini della scuola elementare, piantumazioni di alberi, un corteo contro la Terra dei Fuochi con relativo convegno pubblico, incontri su violenza di genere e anticorruzione, e l’installazione delle cassette per il bookcrossing presso i plessi scolastici del nostro istituto comprensivo.

Nell’ottobre 2016 fui eletto rappresentante del Liceo Classico e Musicale “Domenico Cirillo” di Aversa alla Consulta Provinciale Studentesca di Caserta. In quell’anno affrontammo una grave emergenza: il rischio di chiusura di tutte le scuole della provincia per mancanza di certificazioni di staticità e prevenzione incendi. Con altri rappresentanti guidammo una mobilitazione che portò 15.000 studenti in piazza a Caserta e costrinse le istituzioni ad aprire un tavolo tecnico. Dopo mesi di confronto – culminati nell’incontro al MIUR con la ministra Valeria Fedeli – riuscimmo a ottenere soluzioni che evitarono la chiusura degli istituti. È stata una delle prime volte in cui ho toccato con mano quanto la partecipazione e il dialogo possano cambiare davvero le cose.

Sempre nel 2016 ho iniziato il volontariato presso la Libreria Sociale “Il Dono” di Aversa, che ogni anno organizza raccolte di libri di testo per studenti di famiglie meno abbienti. Nello stesso periodo ho fondato, insieme a due compagni di liceo, il blog studentesco “Agorà Cirillo”, pensato per dare voce agli studenti e offrire loro la possibilità di trasformare in articoli e riflessioni l’esperienza culturale acquisita a scuola.

Dopo il diploma classico, nel 2017, ho iniziato a tradurre quell’esperienza civica nell’impegno politico. Già da anni mi riconoscevo nei valori del MoVimento 5 Stelle, che ho sentito come una seconda pelle sin da giovanissimo, ancora prima di poter votare. Ho cominciato a collaborare con i MeetUp locali e con diversi attivisti per organizzare eventi tematici sul territorio.

Tra il 2018 e il 2020 ho promosso numerose iniziative: a Frignano ho organizzato un convegno sull’istruzione dal titolo “Scuola: passaporto per il futuro!”, ho presentato al Comune la proposta di adesione alla campagna Plastic Free, e ho coordinato eventi ecologici come la giornata nazionale “Alberi per il Futuro”. In quel periodo sono anche diventato socio del WWF Campania e ho lanciato iniziative di sensibilizzazione ambientale come gazebo informativi e raccolte di giocattoli solidali.

Nel 2020, insieme al gruppo di attivisti locali, abbiamo inaugurato l’Agorà 5 Stelle di Frignano, uno spazio civico che è diventato subito punto di riferimento per iniziative sociali e politiche: dalla campagna “Un’epidemia di altruismo”, che durante il Covid ci ha visti distribuire viveri e dispositivi di protezione, fino all’apertura di una sala studio gratuita per i giovani del paese.

Nell’estate del 2021, con l’Agorà 5 Stelle decidemmo di partecipare alle elezioni amministrative con una lista civica che rispecchiasse i nostri valori. In quell’occasione venni eletto Consigliere Comunale: avevo 23 anni e diventai il primo portavoce del Movimento 5 Stelle nel Comune di Frignano.

Il mio primo atto in Consiglio fu la proposta di attivare lo streaming delle sedute consiliari, per rendere più trasparenti i lavori e avvicinare i cittadini all’attività amministrativa. La trasparenza e la partecipazione restano i pilastri del mio impegno istituzionale.
Negli anni ho presentato numerose interrogazioni e mozioni consiliari, toccando praticamente ogni ambito della vita amministrativa e sociale del nostro comune. Ho portato in aula questioni legate alla trasparenza amministrativa e alla corretta gestione dei lavori pubblici, denunciando irregolarità e sprechi. Ho seguito da vicino i problemi legati alla scuola, dai ritardi nella manutenzione degli edifici all’assenza di spazi adeguati per i bambini, come la palestra. Mi sono occupato di ambiente e salute, con iniziative contro l’abbandono dei rifiuti, per la tutela del territorio e contro i rischi derivanti dalla Terra dei Fuochi. Ho presentato atti sul welfare locale e i servizi sociali, per chiedere maggiore attenzione alle famiglie, agli anziani e ai giovani. Non sono mancati gli interventi su urbanistica e viabilità, vigilando su piani e progetti che impattano sul futuro del paese. Infine, ho portato in Consiglio anche mozioni di respiro internazionale, come quelle a sostegno del popolo ucraino e per la pace in Gaza, perché credo che anche un piccolo comune abbia il dovere di far sentire la propria voce sui grandi temi di giustizia e diritti umani. 

Dal settembre 2024 al luglio 2025 ho avuto l’onore di svolgere il ruolo di Assistente Parlamentare Accreditato al Parlamento Europeo a Bruxelles, collaborando con la Commissione Affari Esteri (AFET), la Sottocommissione Diritti Umani (DROI), la Commissione Commercio Internazionale (INTA) e la Commissione Scudo della Democrazia (EUDS). Un’esperienza che mi ha permesso di coniugare il lavoro amministrativo e politico maturato sul mio territorio con una visione europea e internazionale, approfondendo temi cruciali come la politica estera, i diritti fondamentali e la difesa dei principi democratici.

A giungno 2025 sono stato nominato membro della Commissione Speciale “Sviluppo Sud – Giovani” presso la Camera dei Deputati, un riconoscimento importante che mi permette di portare la voce del mio territorio in un contesto nazionale.

Oggi continuo il mio lavoro da Consigliere Comunale con lo stesso entusiasmo con cui ho iniziato, convinto che la politica debba restare in ascolto dei cittadini e al servizio delle comunità. Credo fermamente che l’impegno politico non sia mai un punto d’arrivo ma un percorso di crescita collettiva. Per me significa trasformare la passione civile in iniziative concrete, difendere i diritti dei cittadini e costruire, insieme, un futuro più giusto e inclusivo.






Pagina Facebook

Profilo Facebook


 (in continuo aggiornamento)


Digitale
Diritti Civili
Cultura
Lavori Pubblici
Affari E Politiche Sociali
Politiche Comunitarie
Innovazione
Famiglia
Verde Pubblico E Privato
Istruzione
Politiche Giovanili
Ambiente
Associazionismo
Informazione