I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono un ingegnere civile libero professionista dal 2002 ed opero principalmente nel settore dei Lavori Pubblici per le opere a rete e della Difesa Suolo; ho 48 anni e risiedo a Casapulla (provincia di Caserta).
Ho collaborato con diversi enti pubblici e sono stato Tutor al corso di Costruzioni Idrauliche della Facoltà di Ingegneria e docente per corsi di formazione sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro; ho pubblicato diversi articoli e note tecniche/scientifiche, e partecipato come relatore a seminari e convegni.
Ho ricoperto il ruolo di Consigliere e Vicepresidente del Centro Universitario Sportivo della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Sono stato candidato del MoVimento 5 Stelle alle elezioni Regionali del 2015 e da marzo 2018 sono stato eletto Portavoce al Senato.

Da giugno 2018 a gennaio 2020 ho ricoperto il ruolo di Capogruppo della Commissione VIII - Lavori Pubblici/Trasporti/Comunicazioni.

Da ottobre 2019 a novembre 2021, sono stato Vicepresidente del gruppo Parlamentare del MoVimento 5 Stelle del Senato, e quindi svolgo le funzioni di capo area economica delle Commissioni Bilancio, Finanze, Lavori Pubblici/Trasporti/Comunicazioni e Industria/Commercio/Turismo.

Da gennaio 2020 ad agosto 2021 sono stato Facilitatore agli affari Interni per la Regione Campania.

Attualmente sono Coordinatore del Comitato per le infrastrutture e la mobilità sostenibile, indicato dal Presidente Giuseppe Conte nel mese di dicembre 2021.
Voglio mettere a disposizione del progetto del MoVimento 5 Stelle le mie competenze tecniche nel settore dei Lavori Pubblici, e nelle infrastrutture ed i trasporti, a cui si aggiungono quelle politiche acquisite durante la presente legislatura. Ho avuto modo di approfondire gli aspetti del settore del trasporto aereo, anche in qualità di relatore del ddl 727 che riguarda la riforma dell’intero settore, così come delle problematiche legate ai porti (con le visite istituzionali realizzate presso buona parte delle Capitanerie di Porto d’Italia). Ho avuto anche modo di approfondire le tematiche della pianificazione e programmazione del trasporto ferroviario e stradale/autostradale, specialmente in concomitanza degli studi degli ultimi contratti di programma con RFI e ANAS.

Ho seguito in prima persona tutta l'iniziativa legislativa parlamentare inerente il c.d. Superbonus 110%, e in generale i bonus fiscali per l'edilizia.

Ritengo che in questo settore specifico delle infrastrutture e dei trasporti l’ascolto e la partecipazione dei territori sia fondamentale per capire le vere esigenze di chi quotidianamente si sposta con ogni mezzo di trasporto, collettivo o individuale, aspetto questo che ho avuto già modo di esperimentare con successo, poiché alcune modifiche nei collegamenti ferroviari che sono riuscito a portare a termine, partivano da segnalazioni territoriali.
Per il MoVimento 5 Stelle è fondamentale sviluppare un progetto attorno al concetto di ascolto continuo delle esigenze territoriali per affrontare le sfide del futuro nel campo delle infrastrutture ed i trasporti, per una mobilità veramente sostenibile.
Sia nella vita riservata che in quella lavorativa e nel corso delle attività politiche volte, ho maturato la capacità di lavorare in team e di coordinare i componenti del gruppo tra loro, e connettere costantemente il team stesso con l'esterno, nonché di valorizzare le relazioni interpersonali e gestire in modo ottimale i collegamenti tra persone in rete.

Formazione

30/09/1993 - 31/12/2001
Laurea Specialistica O Magistrale
Ingegneria Civile Edile - Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Professione

01/07/2002 - 04/03/2018
Ingegneri edili e ambientali
Ingegnere civile/edile e idraulico, libero professionista dal 2002. Attività principale nel settore dei Lavori Pubblici per le opere a rete e della Difesa Suolo. Ho collaborato con diversi enti pubblici e sono stato Tutor al corso di Costruzioni Idrauliche della Facoltà di Ingegneria e docente per corsi di formazione sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro; ho pubblicato diversi articoli e note tecniche/scientifiche, e partecipato come relatore a seminari e convegni. Principali materie di cui mi sono occupato: - pianificazione, programmazione, progettazione e verifica tecnica di Lavori Pubblici; - supporto a Responsabile Unico del Procedimento e Dirigenti di Uffici Pubblici; - studi per la perimetrazione di aree a Rischio Idrogeologico e progettazione di interventi di mitigazione del Rischio; - progettazione civile, strutturale e idraulica, per conto di committenza pubblica e privata; - direzione e collaudo di lavori, coordinamento della sicurezza per conto di committenza pubblica e privata; - espletamento di pratiche edilizie comunali e di perizie estimative.

Incarichi Associativi

11/12/2021 - Current
Coordinatore comitato tematico
Coordinatore del Comitato per le infrastrutture e la mobilità sostenibile.
21/01/2020 - Current
Facilitatore Regionale

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 15/03/2023
Senatore
28/10/2019 - 05/11/2021
Componente Direttivo gruppo parlamentare
Vice Presidente del Gruppo Parlamentare del MoVimento 5 Stelle del Senato, per l'Area Economica, e precisamente per il coordinamento delle attività delle Commissioni: 5 (Bilancio), 6 (Finanze), 8 (Trasporti, Lavori Pubblici e Comunicazioni), 10 (Industria, Commercio e Turismo).
21/06/2018 - 30/01/2020
Capogruppo Commissione Parlamentare
Capogruppo del MoVimento 5 Stelle nella Commissione 8va del Senato, Trasporti-Lavori Pubblici-Comunicazioni.

Sono ingegnere libero professionista dal 2002 e mi occupo principalmente di:
- pianificazione, programmazione, progettazione e verifica tecnica di Lavori Pubblici, con particolare riguardo per opere a rete;
- supporto a Responsabile Unico del Procedimento e Dirigenti di Uffici Pubblici;
- studi per la perimetrazione di aree a Rischio Idrogeologico e progettazione di interventi di mitigazione del Rischio;
- progettazione civile, strutturale e idraulica, per conto di committenza pubblica e privata;
- direzione e collaudo di lavori, coordinamento della sicurezza per conto di committenza pubblica e privata;
- espletamento di pratiche edilizie comunali e di perizie estimative.
A seguire ricordo alcuni dei committenti pubblici con cui ho collaborato o avuto consulenze, rimandando al file allegato i dettagli del CV:
- Commissario Straordinario Delegato per il sollecito espletamento delle procedure relative alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Campania
- Regione Campania, Settore Difesa Suolo
- SOGESID Spa, quale strumento in house del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Autorità di Bacino (Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regionale Nord-Occidentale della Campania)
- Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria Ambientale della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto
- Provincia di Caserta
- Comuni vari

Tra le attività svolte in tema di infrastrutture, ricordo le seguenti:
- Redazione dello studio di fattibilità delle opere relative a: "Acquedotto del Locone, Completamento Acquedotto del Locone II Lotto, dal torrino di Barletta al serbatoio di Bari (Modugno)". Committente: “Acquedotto Pugliese S.p.A”. Importo dei soli lavori: € 78mln.
- Collaborazione al ‘Project Financing Anas per la realizzazione di strade a servizio dell'Aeroporto di Grazzanise’, per la redazione del Progetto Preliminare, risultato vincitore per una gara di ANAS – Importo dei soli lavori: € 250mln.
- Direzione dei Lavori di “Manutenzione Straordinaria S.P. Cancello Arnone – P.Pagliuca – Domiziana”. Committente: Provincia di Caserta. Importo totale € 400.000.
- Segretario e collaboratore della Commissione di Collaudo per i lavori relativi al “Progetto Esecutivo PS3/120 – Impianto di Depurazione Alla Foce del Fiume Sarno e Rete Collettori - Emissario di Gragnano, Casola, Lettere, S. Maria la Carità e Castellammare di Stabia”. Importo dei soli lavori: € 14mln.
- Componente della Commissione di Collaudo Tecnico e Amministrativo in corso d’opera dei lavori relativi alle ‘Opere di urbanizzazione primaria della lottizzazione località Forte’ nel Comune di Casapulla.
Nel corso della pratica professionale ho svolto anche i seguenti compiti:
Ausiliario di P.G. per la Procura della Repubblica D.D.A.
Ausiliario di P.G. per la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Consulenze tecniche di ufficio per il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Partecipazione, in qualità di esperto, ad adunanze del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania ed il Molise
Componente della Commissione Edilizia Comunale per diversi anni
A seguire le mie capacità e competenze tecniche:
Familiarità con il sistema operativo DOS e Windows.
Padronanza nell’uso di software come:
- Excel, Word, Power Point, Adobe Acrobat, Outlook Express;
- dedicati al disegno civile e alla progettazione infrastrutturale;
- sistemi G.I.S. in ambiente Windows;
- dedicati alla programmazione e gestione delle commesse;
- di calcolo strutturale, sicurezza e contabilità di cantiere, e dedicati per l’ingegneria idraulica e l’idrologia.

Nel 2012 il mio primo banchetto M5S.
Seguivo le vicende attraverso il blog, ma incontrati gli attivisti a Caserta ho capito che non potevo restare inerme: come prima attività ho coinvolto gli amici di Casapulla nelle attività sul territorio.
L'operazione fiato sul collo ci portò a denunciare l'alienazione poco chiara della Farmacia Comunale. Sono poi stato promotore della: richiesta diretta streaming dei C.C.; proposta per gli orti condivisi; raccolta firme per il regolamento attuativo dei Referendum Comunali.
Il gruppo cresceva. Il mio impegno si allargava a tematiche extracomunali, come il “Macrico che Vorremmo” e la collaborazione alle interrogazioni parlamentari per la richiesta di un progetto per il rilancio della Reggia di Caserta e il recupero della Reggia di Carditello, e all’emendamento al DDL 1014 (per chiedere la soprintendenza speciale della Reggia di Caserta).
Grazie alle mie competenze è stata preparata la richiesta di pubblicazione delle analisi delle acque in alcuni comuni della Provincia di Caserta.
Alle Politiche del 2013 sono stato individuato quale uno dei tre designatori dei rappresentati di lista del M5S per la Provincia di Caserta.
Intanto il gruppo locale cresceva e veniva condivisa l’opportunità di partecipare alle elezioni del 2014 con Lista Certificata M5S: riusciamo ad ottenere l’elezione di una nostra Portavoce nel Consiglio Comunale. Il mio apporto non manca in nessuna fase pre-elettorale, dalla stesura del programma alla propaganda per tutti i candidati, nonché svolgo il ruolo di Delegato della lista.
Da allora ho attivamente partecipato a decine di iniziative politiche M5S comunali, quali interrogazioni/interpellanze/mozioni, tra cui ricordo quella inerente i lavori di ‘Realizzazione di strutture complementari allo sviluppo ed al potenziamento dell'area P.I.P. nel Comune di Casapulla’, seguita dalle denunce a Corte dei Conti e Procura della Repubblica, per terminare con un’Interrogazione Parlamentare M5S presentata al Senato della Repubblica.
Nel 2015 ho partecipato alle Regionalie M5S della Campania e sono risultato tra i più votati, entrando a far parte dei candidati della Lista M5S nella circoscrizione relativa alla Provincia di Caserta.
Sono Rappresentante di Lista e uno dei designatori dei RdL per la Provincia di Caserta al Referendum Costituzionale del 4/12/2016.
Nell'ottobre del 2017 insieme agli attivisti di Casapulla ci impegniamo alla ripulitura e alla rigenerazione della sala mortuaria di Casapulla.
Sempre a Casapulla ho fatto parte del gruppo di lavoro 'Bilancio Partecipativo e Trasparente' al fine di preparare una mozione per chiedere all'amministrazione comunale di Casapulla di adottarlo. La mozione fu approvata all'unanimità.
Agli inizi del 2018 propongo la mia disponibilità ad essere Portavoce per il Senato della Repubblica nel collegio plurinominale della Circoscrizione Campania 1. Vengo votato online e ricopro il secondo posto della lista plurinominale. Il 4 marzo vengo eletto.
Sono RdL alle elezioni europee di maggio 2019.
Sono tra gli organizzatori dell'edizione di Italia 5 Stelle tenutasi a Napoli il 12 e 13 ottobre 2019, e ho coordinato i volontari per la Sicurezza dell'evento.
Come Facilitatore Regionale Affari Interni, mi sono occupato, tra l'altro, della certificazione delle liste comunali per le amministrative del 2020 e della collaborazione e coordinamento delle Elezioni Regionali della Campania 2020. Ho organizzato numerose assemblee provinciali, regionali e tematiche con gli attivisti, e ho partecipato attivamente alla organizzazione degli Stati Generali principali e tematici, tenutisi verso la fine del 2020.

Sono Coordinatore del Comitato per le infrastrutture e la mobilità sostenibile da dicembre 2021. In tale veste mi occupo di affrontare le tematiche su qualsiasi livello istituzionale, coordinando la linea politica con le altri componenti del M5S. Collaboro e coordino la redazione del Programma del MoVimento 5 Stelle per le elezioni Politiche di settembre 2022 nei temi delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.

 

Ho partecipato alle elezioni regionali Campania 2015 dove ho ottenuto più di 5.000 preferenze nella lista ‘MoVimento 5 Stelle’.

Alle elezioni politiche di marzo 2018 sono stato eletto Portavoce al Senato.

Da giugno 2018 a gennaio 2020 ho ricoperto il ruolo di Capogruppo della Commissione VIII - Lavori Pubblici/Trasporti/Comunicazioni.

Da ottobre 2019 a novembre 2021, sono stato Vicepresidente del gruppo Parlamentare del MoVimento 5 Stelle del Senato, e ho svolto le funzioni di capo area economica delle Commissioni Bilancio, Finanze, Lavori Pubblici/Trasporti/Comunicazioni e Industria/Commercio/Turismo.

Nella mia attività parlamentare ho presentato sinora come primo firmatario i seguenti DDL:

S. 752 - Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza della circolazione.

S. 787 - Disposizioni per la sostituzione di automezzi e attrezzature alimentati con motori endotermici con automezzi e attrezzature a trazione elettrica negli aeroporti individuati dall’articolo 1, comma 3, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 settembre 2015, n. 201.

S. 1021 - Delega al Governo in materia di dispositivi di controllo e regolazione del traffico, nonché di quelli atti all’accertamento e al rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione.

S. 1032 - Disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche.

S. 1242 - Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza della circolazione in prossimità di edifici adibiti ad uso scolastico, diventato poi articolo nella riforma del Codice della Strada attualmente in discussione in Parlamento

S. 1425 - Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale.

S. 1679 - Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzioni.

S. 1706 - Disposizioni in tema di soppressione dei consorzi di bonifica.

S. 1727 - Interventi per il territorio di Savona a seguito degli eccezionali eventi atmosferici del mese di novembre 2019.

S. 1857 - Disposizioni in materia di riorganizzazione del Corpo militare della Croce rossa italiana e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce rossa italiana e istituzione dei Corpi militari ausiliari delle Forze armate per finalità civiche, di volontariato istituzionale, di utilità sociale, di sicurezza e di interesse generale, nonché delega al Governo per la definizione dello stato giuridico e della disciplina d'impiego del relativo personale.

S. 2001 - Modifica all'articolo 80, comma 4, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in materia di motivi di esclusione degli operatori economici dalla partecipazione a procedure d'appalto.

S. 2163 - Disposizioni per la sostituzione di automezzi e attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o ad idrogeno nei porti rientranti nelle Autorità di sistema portuale.

S. 2627 - Disposizioni in materia di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica degli edifici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche.

Sono stato relatore sui DDL:

S. 727 - Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo;

S. 1248 - Conversione in legge del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (convertito in legge nel 2019);

S. 1401 - Modifiche di termini in materia di obbligo di patente nautica e di formazione al salvamento acquatico (convertito in legge nel 2019);

S. 1416 – Modifica all’articolo 1, comma 5, della legge 7 ottobre 2015, n. 167, in materia di proroga del termine per l’adozione di disposizioni integrative e correttive concernenti la revisione e l’integrazione del codice della nautica da diporto (convertito in legge nel 2019);

S. 2646 - Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (convertito in legge nel 2022).

Ho presentato anche numerose interrogazioni, emendamenti e Ordini del Giorno.

Tra i risultati conseguiti spicca l’emendamento poi divenuto prima Ordine del Giorno e poi Disegno di Legge e quindi art. 3. del c.d. Sblocca Cantieri inerente la semplificazione delle costruzioni in zona sismica (Legge 14 giugno 2019, n. 55, pubblicata sulla G.U. n. 140 del 17 giugno 2019), e l’introduzione della c.d. Cilas come emendamento al ddl 2144 (Sostegni) poi fatto divenire testo base per la redazione dell’art. 33 del seguente DL Semplificazioni.

Inoltre, il Disegno di Legge relativo alla elettrificazione dei mezzi e della attrezzature a motore endotermico nelle aree aeroportuali interne, a mia prima firma, è stato approvato in commissione e aula del Senato, e ora deve seguire i lavori alla sola Camera dei Deputati.

Ho ricevuto anche risposta dal Ministro del MIT, Danilo Toninelli, al mio Question Time in aula relativo alla malagestione della ferrovia regionale campana gestita dall’Ente Autonomo Volturno.

Le aree tematiche in cui ho acquisito maggiori esperienze sono i Lavori pubblici, il sistema di Trasporto aereo e marittimo, l’intermodalità, il Superbonus 110% e le Comunità Energetiche.

L'esperienza da Capogruppo della Commissione Trasporti/LLPP/Comunicazioni del Senato mi ha dato la possibilità di coordinare i lavori della commissione e condividere le soluzioni politiche con le altre forze di maggioranza, nonché coordinarmi costantemente con le altre commissioni interferenti con i provvedimenti governativi che si susseguivano nel tempo e che lo richiedevano.

Da Vicepresidente ho coordinato le attività politiche di 4 commissioni del Senato (Bilancio, Finanze, Trasporti e Industria) interagendo continuamente coi rispettivi capigruppo delle commissioni e fungendo biunivocamente da link tra i commissari m5s delle predette commissioni, la Presidenza del Gruppo Parlamentare M5S e il Governo; ho poi partecipato attivamente alle trattative politiche con le altre forze di maggioranza nelle aree tematiche seguite. 

Politiche Abitative
Lavori Pubblici
Imprese
Trasporti
Infrastrutture
Edilizia
Ambiente
Gestione Del Territorio
Fiumi Laghi Mari
Ricostruzione
Urbanistica

Lingue

English
B1