Sono stata moglie, sono madre, nonna e docente (perché docente non si smette mai di esserlo). Nella mia vita ho attraversato tante avversità e visto le difficoltà di molti. Donna, eppure prima laureata della mia famiglia, dopo una vita tra lavoro da docente e professionale, prima come biologa e poi come medico, ho la consapevolezza che solo con la cultura è possibile formare cittadini capaci e consapevoli. Il cittadino, la persona, deve essere al centro delle scelte politiche, ma per poter agire da "cittadino" deve comprendere le proprie esigenze e quindi avere un bagaglio culturale che gli consenta una consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri. Nello specifico, inoltre, posso fornire ampia competenza per conoscenza diretta delle problematiche del sistema sanitario che necessita di una riforma semplificativa sostanziale.
Formazione
Professione
Incarichi Associativi
Nata a Muro Lucano (PZ) nel 1946, risiede a Napoli sin dai tempi dell'Università (1967), dove come studentessa della Federico II frequentava la Facoltà di Scienze Biologiche, laureandosi il 26/05/1972.
Innamoratasi della città che le dava, tramite l'istruzione, nuovi natali, sceglieva quindi di restarvi per la sua nuova avventura di vita, sia professionale che personale, iniziando a lavorare presso la clinica di Malattie Infettive del Primo Policlinico come borsista fino al 1974, anno in cui si sposava ed andava a risiedere presso il suo attuale indirizzo nel quartiere Arenella.
Seguendo la sua propensione alla condivisione della Cultura ed alla Formazione delle persone, iniziava la sua attività di insegnante nelle scuole medie inferiori (abilitata dal 1976 in Matematica e Scienze Naturali) portandola avanti insieme all'attività di ricerca e contemporaneamente specializzandosi in Microbiologia presso l'Università di Roma La Sapienza (1975). Acquisita la specializzazione, nel 1976 si lanciava in una nuova avventura con un collega tecnico-analista che la coinvolgeva nell'apertura di un Centro Sanitario nell'ambito della Diagnostica Clinica presso il Comune di Frignano (CE).
Frattanto, tra gli impegni di lavoro e sviluppo professionale, anche la vita personale si evolveva con la nascita della prima figlia, Sara (1977).
Per districarsi tra i molteplici doveri, si vedeva però costretta a rinunciare alla ricerca nel 1981, ma la sua volontà di migliorarsi nella professione la portò a frequentare nuovamente un percorso di studi Accademici iscrivendosi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Nel 1985 gli impegni familiari aumentavano con la nascita del secondo figlio (Giovanni Maria) e, nonostante la volontà, la portavano alla consapevolezza di non poter svolgere al meglio tutto: rinunciava così all'insegnamento nel 1988.
Con la maggiore disponibilità di tempo, riusciva infine a laurearsi nel 1990 e, l'anno successivo, iniziava la collaborazione ancora a tutt'oggi attiva con la SIUMB-Scuola di Ecografia ed EcoInterventistica presso l'ospedale D. Cotugno, dove si occupa di diagnostica ecografica e ha prestato la sua opera volontariamente a titolo gratuito quale operatore medico presso la struttura fino all'interruzione forzata a causa della sopraggiunta pandemia di COVID19.
Frattanto la struttura diagnostica veniva trasferita nel 1991 in quel di Villa Literno (CE), su richiesta dell'allora presidente dell'USL 19, proseguendo la sua attività fino al 2015. Dopo la chiusura della sua attività, seguendo la sua naturale propensione ad aiutare gli altri, specialmente usando le proprie competenze, decide di dedicare comunque parte del suo tempo all'attività professionale presso centri di altri colleghi, operando come medico specialista di ecografia internistica presso la clinica Villa Fiorita in Capua(CE) nel 2017 e poi presso il centro X-Ray Center in Grumo Nevano (NA) dal 2017 al 2019.
La pandemia interrompeva tutte le sue attività professionali e, nonostante la sua volontà di aiutare i colleghi del Cotugno nella fase emergenziale, la sua età le impediva di offrire la sua collaborazione. Appena la situazione lo ha consentito, si è impegnata come medico vaccinatore presso la Farmacia de Tommasis fino a Gennaio 2022, e parallelamente offriva il suo aiuto ai più bisognosi, in particolare i senzatetto, attraverso la collaborazione con l'azione cattolica della propria parrocchia.
Ha iniziato la sua partecipazione attiva al M5S nel 2013 collaborando nell'ambito dei Meetup, prestando particolarmente la sua competenza durante lo svolgimento dei tavoli tecnici in preparazione dei programmi elettorali cittadini. Ha preso parte ai gazebi informativi sul territorio della V Municipalità dove risiede. Partecipa dal 2017 all'attività del Meetup della X e della V Municipalità di Napoli, nonchè alle riunioni telematiche svoltesi a partire dal periodo pandemico. E' stata rappresentante di lista per il M5S in quasi tutte le tornate elettorali dal 2014.
Seguendo la convinzione che le cose possono cambiare conoscendo e agendo, già da ragazza operava attraverso i centri aggregativi cattolici dove aiutava negli studi i giovani e le persone meno abbienti, sia nella sua terra natale che nella città di Napoli. Poi, dopo un'esperienza di viaggio in Albania e lo svolgimento dell'attività lavorativa nel basso casertano, terra ahimè funestata dalla camorra, e aver visto le disfunzioni del sistema sanitario, si è spesa in attività sindacali per 10 anni nella Federbiologi e poi per 20 nell'Anisap, partecipando ai tavoli tecnici della ASL Caserta.