Mi chiamo Marianna Ricciardi, ho 31 anni e sono nata e cresciuta a Napoli.
Sono un medico specialista in Otorinolaringoiatria.
Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione, ho iniziato a lavorare e non ho mai smesso. I ritmi durante la pandemia e per la specializzazione erano tali che spesso ho lavorato per più di 30 giorni di fila, senza riposo.
Il lavoro in ospedale mi ha fatto toccare con mano la differenza tra chi può pagare una TC nel privato e chi deve aspettare i tempi del servizio pubblico, a volte più lunghi di quelli delle metastasi.
Quelle storie di malattia, precarietà, solitudine sono state la leva che mi hanno spinto a mettere da parte una carriera avviata con studio e sacrificio per provare a fare la differenza, per tutti.
Da tre anni sono portavoce alla Camera dei Deputati e da alcuni mesi i colleghi mi hanno eletta capogruppo in commissione affari sociali.
Per rendere sostenibile e per tutti il servizio sanitario sono convinta si debba agire più fronti:
- Lottare contro la medicina difensiva, che ci costa circa 10 miliardi di euro in sprechi ogni anno.
- Combattere contro la burocratizzazione del lavoro del medico che è costretto a perdere più tempo a fare carte che a curare malati.
- Liberare la sanità dal potere oppressivo della politica locale che spesso sceglie portatori di voti e non bravi medici per le posizioni di vertice in ospedale.
- Bisogna riportare la sanità ad una gestione nazionale per evitare inutili duplicazioni, complicazioni e differenze.
- Si deve liberalizzare l'uso delle droghe per togliere potere alle mafie ed ottenere entrate fiscali da reinvestire nel Servizio Sanitario Nazionale.
- Bisogna valorizzare le professioni sanitarie negli ospedali pubblici e privati.
Per tutto questo ho speso ogni istante del mio tempo. Per tutto questo studio, lavoro, sudo ogni giorno.
Qualsiasi cosa mi riserverà il futuro, continuerò a combattere per tutto ciò che serve a far funzionare il Servizio Sanitario Nazionale perché non accetterò mai l'idea che negli ospedali italiani i malati vengano trattati in base a quanto possono spendere.
Formazione
Professione
Il 30/03/2020 ho conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Ho sin da subito sentito il peso della responsabilità affidataci nel dare una mano per combattere durante l’emergenza sanitaria. Appena ne ho avuto la possibilità, dopo l’abilitazione all’esercizio della professione, mi sono impegnata nella lotta al Covid-19, prima svolgendo attività di contact tracing e poi nella campagna vaccinale.
Nel frattempo non ho mai smesso di studiare. Il mondo della medicina e della ricerca rappresenta per me una fonte inesauribile di interesse. Cerco di tenermi sempre aggiornata, frequentando corsi e congressi, online e finalmente di nuovo in presenza.
A Gennaio 2025 ho conseguito il titolo di specialista in Otorinolaringoiatria.
Nel file allegato è disponibile la versione completa del Curriculum Vitae.